Durante la prima vista verrà affrontato un approfondito colloquio mirato a identificare le condizioni fisiopatologiche del soggetto e a determinare quali sono le sue abitudini, i suoi gusti alimentari e quale sia il suo stile di vita, ogni informazione è infatti necessaria per la creazione di uno schema nutrizionale cucito su misura della persona e che sia quindi in linea con i suoi gusti personali, ma anche con i suoi ritmi di vita.
Infatti uno schema nutrizionale che non tiene conto di quale tipo di vita ha la persona è destinano a non essere seguito, è necessario tenere conto della tipologia di lavoro, di quali sono le abitudini, se la persona cucina solo per se stessa o per l’intera famiglia o se non cucina affatto, se pratica sport, se non ha possibilità di praticarlo, se segue regole religiose…. e così via per tutti quegli aspetti che influenzano il nostro stile alimentare.
Si passa così alla parte “fisica” della visita in cui vengono rilevati:
- Peso
- Altezza
- Circonferenze
- Pliche
- Composizione corporea mediante Bioimpedenziometria
- Valutazione della massa grassa mediante Adipometria
L’analisi viene così condivisa con il paziente, il quale attraverso uno schermo potrà esaminare insieme a me passo passo la sua condizione fisica.
Il mio percorso nutrizionale infatti si basa su la “conoscenza”, conoscenza da parte del paziente di se stesso e dei motivi che ci sono dietro ogni scelta alimentare presente all’interno del suo schema nutrizionale.
Lo schema nutrizionale verrà poi creato su la base di quanto emerso dalla prima visita e consegnato al paziente in un secondo appuntamento.
I successivi controlli verrano stabiliti con una frequenza variabile a seconda delle esigenze e delle necessità del paziente, la frequenza minima è di una volta al mese, la quale diminuirà al raggiungimento degli obiettivi posti. Durante ogni controllo la visita sarà completa e se necessario lo schema nutrizionale verrà aggiornato.
Per costi e ulteriori informazioni sono disponibile al 3207593274
Rispondi